Come scegliere la migliore scrivania per le tue esigenze?
In casa come in ufficio dotarsi di una scrivania per pc è fondamentale per avere uno spazio dedicato dove poter lavorare al pc, studiare o giocare al computer. Le scrivanie aiutano inoltre ad ottimizzare lo spazio e a organizzare al meglio documenti e libri di cui abbiamo bisogno, per questo è importante che dispongano di ripiani e scaffali per ordinare tutto ciò di cui abbiamo bisogno quando studiamo, lavoriamo o intraprendiamo una sessione di gaming. Ovviamente le migliori scrivanie devono essere funzionali, devono quindi avere lo spazio giusto sul piano lavoro per collocare quello che a noi serve.
- Anche Le scrivanie per pc (e non solo) rientrano nel bonus smart working, dai un’occhiata al nostro articolo!
Nella scelta della scrivania per pc è importante valutare sia i materiali che le dimensioni, naturalmente anche i ripiani, gli scaffali e i cassetti di cui è dotata. Oltre a ordinare e organizzare però la nostra postazione, la scrivania deve permetterci di mantenere una postura corretta in modo da non gravare sulla nostra salute durante le ore passate al pc o seduti.
A tal proposito leggi le nostra guida sulle migliori sedie da ufficio ergonomiche e sulle migliori sedie da gaming ergonomiche! Oppure vai direttamente a tutti i nostri articoli della categoria arredamento!
La top 10 delle scrivanie per pc più vendute
Ecco la lista aggiornata delle scrivanie per pc più vendute ed usate ad oggi. Per approfondire il tema, quanto mai importante in questo caso per una scelta accurata e specifica, ti rimandiamo alla nostra guida delle migliori scrivanie per pc in commercio.
Caratteristiche principali delle scrivanie per pc
Andiamo a vedere insieme quali sono i fattori decisivi per scegliere la scrivania per pc più adatta alle proprie esigenze ed effettuare così un acquisto consapevole!
Tipologia
Abbiamo naturalmente differenti tipologie di scrivanie, vediamole velocemente insieme!
Se volete sapere le migliori scrivanie qualità prezzo per categoria allora non perdetevi la nostra recensione!
- Standard rettangolare: la tipica scrivania a un singolo lato e piano rettangolare a cui tutti siamo abituati. All’interno di questa categoria troviamo anche i modelli con l’altezza regolabile;
- Standard ergonomica: sono scrivanie a un lato però con design non squadrati atti a migliorare il posizionamento degli strumenti sul piano;
- Multi piano: sono scrivanie a più piani, solitamente due, uno per il monitor rialzato in modo da posizionarlo di fronte agli occhi e l’altro per la tastiera e il mouse;
- Ad angolo: scrivanie a 2 o 3 lati adatte a chi deve sfruttare un’angolo della stanza per la sua postazione.
Molte delle migliori scrivanie presentano anche supporti aggiuntivi, non fondamentali certo, ma se ci sono perché no?! Sono i supporti per il bicchiere, per le casse e per il case ad esempio: servono ad aumentare l’ordine sulla scrivania.
Abbina alla tua scrivania una lampada, vedi nel nostro articolo le lampade più vendute e anche le migliori!
Dimensioni
Il primo fattore che dovrebbe essere considerato prima di fare l’acquisto è sicuramente quello relativo alle dimensioni del prodotto. È quindi necessario prendere le misure in modo accurato affinché non si scelga un modello troppo grande o troppo piccolo per lo spazio che si ha a disposizione.
Delle dimensioni piuttosto standard per quanto riguarda il piano di lavoro e l’altezza della scrivania variano da 74 a 80 cm. Per quanto riguarda l’altezza del tavolo bisogna però tenere conto della sedia, poiché anche da essa dipende il comfort dal punto di vista posturale.
La lunghezza del piano è estremamente importante poiché è su di esso che andranno ad essere collocati il monitor del computer fisso (oppure un portatile) e altri oggetti/documenti per il proprio lavoro o ancora i libri con cui si deve studiare. Una scrivania molto compatta può misurare appena 80 cm in lunghezza, mentre i modelli più ampi possono arrivare fino a 160-200 cm, le misure più comuni sono tuttavia tra 120 e 140 cm.
Materiali
In commercio si trovano prevalentemente prodotti assemblati con componenti in legno, metallo e vetro. Il legno è sicuramente il materiale più utilizzato: una scrivania di fascia economica è probabilmente assemblata con del legno leggero e di bassa qualità, mentre una di fascia alta è sicuramente composta di legno di ottima fattura e quindi più resistente all’usura. Ma alcune scrivanie, soprattutto quelle di fascia più alta, presentano una struttura metallica con un piano in vetro: naturalmente la scelta dipende dal tipo di utilizzo e dalla frequenza con cui si intende adoperare la scrivania.
Composizione della struttura
Le varianti disponibili sono davvero numerose ed è senz’altro possibile trovare la scrivania più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. Tra di esse si differenziano però per alcuni elementi strutturali, partendo ad esempio da cassetti e scomparti/mensole: ideali per chi ha molto spazio e molti oggetti da posizionare (dal computer fisso/portatile ai vari documenti, libri etc).
Nel caso di un computer fisso si potrebbe aver bisogno di un porta tastiera estraibile: si trova sotto la base di lavoro della scrivania e si può estrarre per utilizzare comodamente la tastiera quando occorre, restando invece invisibile nel momento in cui non si deve farne uso.
Anche i piedini della scrivania hanno una loro importanza: potrebbero sembrare banali, ma onde evitare di danneggiare il pavimento e consentire lo spostamento da una parte all’altra della stanza sono essenziali. Di solito sono in gomma, in legno o in metallo. Ci sono invece delle scrivanie che sono dotate di rotelle: l’ideale sarebbe che esse fossero bloccabili cosi da evitare sfortunati spostamenti durante il lavoro.
Come detto in precedenza, alcune scrivanie consentono di regolare l’altezza del piano di lavoro per adattarlo alla propria statura ed eventualmente poter lavorare stando in piedi. In questi casi solitamente è presente una manovella sul lato della scrivania: per regolare l’altezza è sufficiente girarla in un verso o nell’altro.
A differenza di altri prodotti, per le scrivanie, un accurato manuale di montaggio è fondamentale: dev’essere accurato sia nelle immagini riguardo i pezzi sia nel procedimento da seguire.