Il termometro: averne a casa uno è fondamentale
Il termometro è lo strumento per eccellenza usato per misurare la temperatura corporea.
In passato si è arrivati a vietare la vendita dei tradizionali termometri a mercurio per via della loro elevata pericolosità: cadendo questo dispositivo rilasciava delle palline di metallo liquido, nocive per la salute. È per questo motivo che il mercato ha voluto proporre delle alternative a questi creando, ad esempio, con l’aiuto della tecnologia, dei termometri a infrarossi che servono a misurare la temperatura corporea evitando il contatto con la pelle.
Di questi tempi, come ben sappiamo, il termometro ha un’importanza rilevante: non dimentichiamo però che anche altri parametri sono sempre da tenere sotto controllo, come ad esempio la saturazione dell’ossigeno. L’unico modo per vederla è dotarsi di un piccolo oggetto chiamato Saturimetro. Nella nostra guida ti illustriamo il loro funzionamento e quale scegliere in base alle tue esigenze.
Ma non andiamo oltre ed iniziamo col vedere le varie tipologie di termometro esistenti analizzando anche le loro caratteristiche principali.
- Dai un’occhiata a tutti gli altri articoli con categoria salute!
Tipologie di termometri
I termometri si dividono in tre tipologie: digitali, infrarossi ed in vetro.
Termometro in vetro
I termometri in vetro sono i più affidabili e precisi: dal 2009 si è arrivati a vietare la vendita dei tradizionali termometri a mercurio per via della loro elevata pericolosità perché altamente tossico e nocivo per l’organismo e per l’ambiente.
Oggi quelli in vetro prevedono l’inserimento di una lega meno inquinante e tossica, il galinstano. I termometri in vetro sono ottimi per l’affidabilità, ma sono fragili e hanno tempi di rilevazione lunghi.

I termometri in vetro più venduti
Termometro digitale
I termometri digitali (realizzati in plastica) sono molto semplici: hanno un display su cui viene visualizzata la temperatura, bastano circa 3 minuti per ottenere una rilevazione precisa (a rilevazione avvenuta emettono un beep). Sono alimentati a batterie e solitamente hanno un grado di precisione di 0,1 °C.

I termometri digitali più venduti
Termometro ad infrarossi
I termometri a infrarossi (chiamati anche Termoscanner) misurano il calore emesso da superfici e dal corpo stesso. Sono i più rapidi e i meno invasivi; ma peccano nell’accuratezza della rilevazione.

I termometri ad infrarossi più venduti
Quali sono le metodologie per misurare la temperatura? E che termometri ci vogliono?
Come detto nella descrizione delle varie tipologie di termometri, vi sono molti modi per la rilevazione, vediamo quelli più usati:
- Ascella: è il metodo classico, sono utilizzabili i termometri in vetro e digitali;
- Orecchio: indicato per i bambini. Sono utilizzabili i termometri ad infrarossi;
- Retto: metodo più invasivo ma più accurato. Perfetto per i neonati. Sono utilizzabili i termometri in vetro;
- Bocca: sono utilizzabili i termometri in vetro e digitali. La misurazione è facile e rapida;
- Fronte: sono utilizzabili i termometri ad infrarossi;
Vuoi sapere quali sono i migliori? Approfondisci!
Nei precedenti paragrafi abbiamo potuto vedere quali sono i termometri più venduti, da quelli in vetro a quelli digitali a quelli ad infrarossi, ma per sapere invece quali sono i migliori per ogni singola categoria ti consigliamo di visitare la nostra specifica guida per trovare quello più adatto alle tue esigenze!