Cosa è e cosa fa Audemars Piguet
Audemars Piguet è un’azienda svizzera produttrice di orologi da polso di lusso, fondata nel 1875 da Jules Louis Audemars ed Edward Auguste Piguet. La sede si trova a Le Brassus, nella vallée de Joux, in Svizzera.
Prende dunque il nome dai suoi due fondatori, Audemars e Piguet appunto. Da evitare invece gli errori di scrittura tipo “Odemar Figuet” o “Audemar Pighè“!
Il marchio è presente in 88 paesi, ha 1.200 dipendenti (di cui 900 in Svizzera) e commercializza i suoi orologi attraverso 23 negozi sparsi per il mondo. Produce oltre 26.000 pezzi all’anno, interamente confezionati a mano e fattura 1,1 miliardi di franchi svizzeri (qua trovi il loro sito ufficiale).
Per appronfodire la storia, visita la pagina di Audemars Piguet su Wikipedia. Se invece conosci già questo marchio e stai cercando degli orologi che si assomigliano agli Audemars Piguet, continua la lettura dell’articolo!
Curiosità sul Royal Oak della Audemars Piguet
Il Royal Oak, interamente in acciaio, è stato introdotto nel 1972 e fu progettato da Gerald Genta. Tra gli sportivi-ambasciatori che lo usano ci sono Michael Schumacher e Jarno Trulli, Lionel Messi, il giocatore NBA LeBron James, i giocatori di tennis Stanislas Wawrinka, Serena Williams e Novak Đoković.
Gli orologi tipo Audemars Piguet
Quando parliamo di orologi simili agli Audemars Piguet ci riferiamo a tutti quei modelli dal design ispirato – più o meno dichiaratamente – a quello ultra famoso del Royal Oak di questa grande maison svizzera. Non parleremo invece delle repliche e degli orologi palesemente falsi!
Proprio come nel caso degli orologi simili ai Rolex infatti, tratteremo orologi di altre marche con un disegno simile, ma non spudoratamente copiato. Sono semplicemente altre aziende che hanno prodotto dei modelli che si assomigliano a quello della casa svizzera.
In realtà, a differenza di quelli simili al blasonato Rolex Submariner, non ci sono molti orologi economici simili agli Audemars Piguet. Sono meno di dieci, vediamo quali:
BERSIGAR BG5156 2019
Non è più disponibile 🙁 scrivici per trovare un sostituto!
Al primo posto per ordine di prezzo troviamo il BERSIGAR BG5156 con un design un po’ addolcito ma comunque piuttosto simile al Royal Oak. Con una costruzione un po’ più robusta rispetto al precedente, anche in questo caso troviamo il cinturino in acciaio inox, una cassa da 42 mm e il movimento al quarzo. Questo Bersigar è inoltre resistente all’acqua fino ai 30 metri (anche se è preferibile non utilizzarlo per nuotare, va bene invece lavarlo sotto l’acqua corrente). Interessante la doppia garanzia: reso e rimborso gratuito per 90 giorni e 12 mesi di garanzia inclusi.
In alternativa esiste anche la variante più affilata:
CADISEN: la migliore proposta?
Una bella sorpresa del 2021 sono i modelli della Cadisen, come questo cod. C8179MWWU con il quadrante tramato in blu, fedele allo stile Audemars Piguet. Il movimento è automatico di origine giapponese ed è impermeabile all’acqua fino a 10 atm (si può sciacquare o usare sotto la pioggia ma è meglio non nuotarci). Le dimensioni sono di 46 mm per la cassa e 210 x 30 mm per il cinturino, in acciaio inox. Il prezzo è interessante (sui 100 euro) e suggerisce un buon rapporto qualità prezzo.
Ci sono inoltre altre 2 varianti colore da valutare:
Meller Daren Black & Silver 8PN
Meller è un marchio interessante di accessori per uomo e donna, in particolare di orologi e occhiali da sole. Si distingue per un design pulito, semplice nelle linee con un buon equilibrio tra classico e moderno. Il suo Daren Black & Silver ricorda stilisticamente l’Audemar Piguet, anche se non proprio simile. Ma ha quella geometria ottagonale che ci sia avvicina abbastanza, con delle linee più morbide ed affinate. Prezzo intorno ai 100 euro: mica male per un orologio indossabile tutti i giorni! Rapporto qualità prezzo molto valido.
FEICE 2020
Cambiamo completamente fascia di prezzo: arriviamo vicini ai 200 euro. Questo Feice è di un altro livello: presenta un movimento automatico, è impermeabile e il vetro in Zaffiro sintetico (più resistente rispetto al normale vetro). La cassa è da 42 mm (in acciaio inox) mentre il cinturino da 26 mm. È disponibile in due varianti di colore per il quadrante: blu e nero. Prodotto da provare!
FEICE FM019HOT
Se ami gli orologi particolari, in cui ad esempio il meccanismo è visibile grazie al gioco di vetri trasparenti, questo Feice FM019HOT ti colpirà. È sostanzialmente uguale al precedente FEICE mostrato, ma aggiunge la chicca della cassa trasparente: se lo si pone in controluce si possono vedere anche i raggi solari attraversarlo! Attenzione, in questo modello manca il datario.
Pagani Design PD1707
Pagani si sta affermando nel segmento degli orologi da polso di fascia media. I suoi design sono spiccatamente ispirati ai brand famosi e diciamolo, fanno un po’ sognare. Il bello è che usano movimenti di qualità: anche se al quarzo (che comunque ha tanti vantaggi), sono movimenti giapponesi VK63. In altre parole: affidabili. Sono impermeabili e utilizzabili anche sotto il getto d’acqua. Il look è molto simile all’originale, ma il prezzo cento volte inferiore. Si può fare un pensierino 😉
In alternativa la variante col quadrante chiaro:
Sector No Limits R3273628003
Un brand conosciuto e intramontabile: Sector no limits. Sapevi che è un’azienda italiana nata nel 1973? Oggi appartiene al gruppo Morellato e producono gioielli come bracciali, collane e anelli, oltre ovviamente agli orologi. Hanno dunque una grande esperienza nella lavorazione dell’acciaio e il loro know how si percepisce al tocco di questo Sector R3273628003. È un cronografo analogico con cassa da 41mm, dal design spigoloso in stile Audemars e vetro ultraresistente in zaffiro. Look casual e sportivo, da avere in collezione.
- Materiali: acciaio inox
- Funzioni: cronografo
- Diametro della Cassa: 41 mm
In alternativa e sempre della Sector:
Leggi anche: le scatole per orologi e altri articoli sugli orologi da polso
Altri simili da valutare
- Prospettive di moda: lunetta in acciaio spazzolato a forma di ottagonale, indici con strass con quadrante indipendente secondo a...
- Design scheletro di lusso: orologio scheletro classico ed elegante conduce il bordo della moda. Mostra il tuo punto di vista alla...
- Movimento automatico: movimento meccanico automatico di alta qualità per mantenere il tempo costante. Non necessita di batterie.
- Movimento a tre lancette
- Spessore della cassa 10,0mm
- Quadrante blu
E i migliori per chi ha un po’ di budget?
Se hai un budget dai 250 ai 500 euro guarda queste 3 proposte che seguono, sono una giusta via di mezzo tra spesa, design e robustezza.
D1 MILANO AUTB01: stile italiano
In una fascia di prezzo decisamente più alta rispetto ai precedenti, i modelli D1 Milano si aggirano intorno ai 400 euro. Molto puliti ed eleganti nella lavorazione della cassa e della ghiera, hanno effettivamente un altro appeal rispetto ai Bersigar visti in precedenza. In questo caso la cassa è da 40 mm e risulta un po’ più piccolo, adatto anche ai polsi più fini. Sono automatici e le recensioni sono molto positive. Se hai un po’ di budget è un bel pezzo da avere nella collezione!
Per gli amanti del quadrante trasparente e del meccanismo a vista è da valutare questa variante:
Paul Rich Star Dust: i più belli in assoluto
- Cassa in acciaio inox 316L, diametro 45 mm, altezza 11 mm, colore argento brunito
- Movimento Miyota 8215 automatico | Riserva di energia 40 ore | Gioielli TWENTY-ONE
- Resistenza all'acqua 5 ATM, quadrante colore blu avventurina, luminescenza: sì
Veramente bello in tutte le sue linee e scelte di colore, lo Star Dust del marchio americano Paul Rich (link) è tra le migliori scelte in assoluto in termini di eleganza. Guarda il quadrante “stellato”, non ti fa sognare? La cassa è in acciaio inox spazzolato del diametro di 45 mm (no, non è tra i più piccoli!) ed è resistente agli spruzzi d’acqua. Il movimento è automatico e della giapponese Miyota (l’8215). Non sarà un orologio da 30 mila euro ma è davvero un bel pezzo per la cifra che costa!
Guarda anche il SIGNATURE – CARBON BLACK: non ha la tipica squadratura del quadrante ma la corona è decorata con le viti che ricordano comunque A.P.
Quanto costa il vero Royal Oak Audemars Piguet
Il vero Royal Oak, l’originale, costa una cifra spropositata. Difficile trovarlo sotto i 30 mila euro. Ma ci sono edizioni e modelli che costano anche il doppio…
Incredibilmente in questo momento (settembre 2020, ndr) se ne trova uno disponibile su Amazon al prezzo di 36.000€. Guarda qua:
Non è più disponibile 🙁 scrivici per trovare un sostituto!
Altri prodotti che potrebbero interessarti
Nella lista qua sotto puoi vedere gli orologi simili in offerta, e alcuni altri prodotti che riportano il marchio Audemars Piguet, che potrebbero interessarti (tra cui i modelli più venduti del momento):