L’importanza di fare attività fisica al giorno d’oggi
Fare sport, ogni tipo di attività fisica in generale che essa sia, aiuta a mantenersi in forma, naturalmente ogni persona è diversa, quindi bisogna tenere contro delle varie controindicazioni relative allo stato di salute.
I principali benefici vi sono dal punto della circolazione (in realtà di qualsiasi suo apparato), ma sicuramente anche un adeguato controllo del peso ed una certa accuratezza dal punto di vista del tono muscolare contribuiscono a rendere l’attività fisica fondamentale al giorno d’oggi. Inoltre una regolare attività fisica fa bene anche all’umore, aiuta a “depotenziare” lo stress e a scaricare tensione.
Fare esercizio fisico è possibile in ogni dove e le vie sono molteplici, che si scelgano sport in acqua o in palestra, ma il più semplice e meno costoso, perché non necessita né di un’iscrizione in palestra né di attrezzatura particolarmente complessa, è la corsa.
La corsa è l’attività fisica per eccellenza, basta dotarsi di pochi strumenti, quali un abbigliamento adatto ed un paio di scarpe giuste.
Basta un’attività quotidiana, anche minima, per rompere la sedentarietà e avere benefici. 25 minuti di attività fisica al giorno sono fondamentali: una camminata a passo svelto o una corsetta a ritmi moderati sono più che sufficienti. Per alcuni studiosi la dose corretta per il benessere è 150 minuti a settimana di moderata attività fisica o 75 minuti a settimana di intensa attività fisica.
Le tipologie di attività fisiche
Facciamo, a titolo informativo, una rapida suddivisione delle principali categorie!
Se siete curiosi di sapere quali sono le 10 migliori attività da fare all’aperto non perdetevi il nostro articolo!
Attività aerobiche
- permettono la stimolazione dell’apparato cardio-respiratorio migliorandone la funzionalità (anche se come abbiamo detto in precedenza aiutano tutto l’organismo), attraverso l’aumento della respirazione e del ritmo cardiaco; portano inoltre ad un netto miglioramento del metabolismo per i grassi e per gli zuccheri. Come notiamo si tratta di attività comuni, dalla camminata a passo veloce, al nuoto, all’andare in bicicletta e alla classica corsetta quotidiana.
Attività di resistenza, di sollevamento pesi e rinforzo muscolare
- contribuiscono ad aumentare e mantenere la massa muscolare, ossea ed articolare. La palestra è il classico esempio di questa categoria, anche se negli ultimi anni abbiamo visto l’avvento del crossfit.
Attività che stimolano l’equilibrio e stretching
- migliorano la postura e l’elasticità muscolo-tendinea-articolare, riducendo il rischio di eventuali tendiniti e traumi accidentali: tra quelli più noti vi sono lo stretching, lo yoga, la danza, il pilates e le arti marziali.
I principali benefici della corsa
- migliora l’umore e l’autostima: l’esercizio fisico fa rilasciare al cervello endorfine, un particolare ormone che agisce in modo simile ad un antidepressivo, e fa sentire più sereni e rilassati;
- riduce il rischio di Alzheimer: l’esercizio fisico può ridurre il rischio di Alzheimer e declino cognitivo ad ogni età, anche in persone oltre gli 80 anni, portando ad una maggiore chiarezza e lucidità mentale;
- minor rischio di sviluppare patologie cardiovascolari: aumenta il cosiddetto colesterolo “buono” chiamato HDL. Il suo compito è ridurre la formazione di quello “cattivo” chiamato LDL, che tende ad accumularsi sulle pareti dei vasi sanguigni portando cosi ad un aumento della pressione. L’attività fisica riduce problemi di salute come gli infarti, diabete e malattie metaboliche;
- tiene sotto controllo il peso corporeo: un’attività fisica più intensa porta ovviamente a bruciare più calorie. Fare esercizi specifici o circuiti mirati portano più rapidamente ad un abbassamento del peso corporeo, ovvero della massa grassa in eccesso.
Come praticare running in assoluta tranquillità
Ogni attività sportiva, cosi come la corsa, necessitano di un approccio graduale. Soprattutto chi si affaccia al mondo del running da poco dovrà seguire più regole degli esperti, poiché il loro organismo deve abituarsi ad un nuovo sforzo fisico.
Le prime volte che si va a correre è bene concentrarsi sull’aumento graduale della distanza che si riesce a coprire, evitando sforzi relativi alle accelerazioni o eventualmente lavori finalizzati alla velocità. Bisogna inoltre prestare molto attenzione all’ambiente: correre su terreni non adatti può portare a problematiche articolari-tendinee importanti.
Sotto questo punto di vista è fondamentale la scelta delle scarpe da running/trail running adatte: devono essere scarpe pensate appositamente per la corsa, poiché presentano caratteristiche tecniche in grado di assorbire l’impatto del piede sul terreno e limitare i traumi. Anche l’abbigliamento, deve essere adeguato alla temperatura esterna, non appesantendo la corsa stessa e permettendo la traspirabilità del corpo.
Scarpe da running: le 10 migliori nel rapporto qualità prezzo
Se hai fretta e vuoi vedere la classifica delle migliori scarpe da running guarda qua sotto, altrimenti visita la nostra guida alla scelta delle scarpe running!
Essendo la scarpa il vero elemento di contatto con il terreno deve essere scelta con cura: ogni allenamento, ogni terreno predispone una scarpa diversa, si dice in questo caso che ci debba essere una giusta “rotazione” delle scarpe stesse, avendo più varietà da poter adattare ad ogni situazione.
Nella corsa, ma cosi come in altri sport, la scarpa deve tenere conto della forma del piede (le solette possono contribuire a migliorarne la stabilità, leggi il nostro articolo per capire quale sia la migliore soletta adatta alle tue esigenze) del passo e dell’eventuale falcata.

Nella corsa l’elemento fondamentale che fa la differenza per delle buone scarpe da running è la comodità, se possibile devono anche essere ammortizzate in base al proprio peso, prese di almeno un numero più grande del piede perché nelle lunghe distanze i piedi si affaticano. Gli sportivi sostengono che le scarpe vadano cambiate in media ogni 800 km di corsa, ovviamente sempre se la suola non presenta fori e piegando il tallone non si formano pieghe: questo significa che non è ancora arrivato il momento per nuove scarpe da running.
Ti potrebbero interessare anche le scarpe da running più vendute del momento?!
Leggi tutti i nostri articoli riguardanti il mondo delle scarpe!