logo di qualità-prezzo.it
  • Home
  • Casa
    • Cucina
    • Depurazione
    • Elettrodomestici
    • Fai da te
    • Giardinaggio
    • Pulizia
  • Per la persona
    • Abbigliamento
      • Accessori
      • Scarpe
    • Cura della persona
    • Elettrodomestici portatili
    • Libri
    • Mobilità
      • Auto
      • Bici e Mountain Bike
      • Bici elettriche
      • Moto
      • Monopattini
    • Musica
    • Orologi
    • Salute
    • Sport
      • Fitness
  • Tempo libero
    • Libri
    • Musica
      • Strumenti musicali
    • YouTube
    • Sport
    • Trekking
    • Vacanze
  • Idee regalo
  • Famiglia
    • Animali domestici
    • Bambini
    • Giochi e giocattoli
    • Scuola
  • Servizi
    • Finanze personali
    • Progetti web
  • Offerte del giorno
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Casa
    • Cucina
    • Depurazione
    • Elettrodomestici
    • Fai da te
    • Giardinaggio
    • Pulizia
  • Per la persona
    • Abbigliamento
      • Accessori
      • Scarpe
    • Cura della persona
    • Elettrodomestici portatili
    • Libri
    • Mobilità
      • Auto
      • Bici e Mountain Bike
      • Bici elettriche
      • Moto
      • Monopattini
    • Musica
    • Orologi
    • Salute
    • Sport
      • Fitness
  • Tempo libero
    • Libri
    • Musica
      • Strumenti musicali
    • YouTube
    • Sport
    • Trekking
    • Vacanze
  • Idee regalo
  • Famiglia
    • Animali domestici
    • Bambini
    • Giochi e giocattoli
    • Scuola
  • Servizi
    • Finanze personali
    • Progetti web
  • Offerte del giorno
No Result
Vedi tutti i risultati
Logo Qualità prezzo di qualità-prezzo.it
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Per la persona Salute

È possibile migliorare la qualità del sonno in gravidanza? I consigli pratici

Tutti i consigli per dormire bene durante la gravidanza e godersi il meritato riposo

Novembre 6, 2021
in Salute, Cura della persona, Famiglia
0
donna incinta qualità del sonno su letto verde
FacebookTwitterTelegramWhatsapp

Quando si pensa alla salute di una donna in gravidanza, si pensa di solito a tutta una serie di buone pratiche quotidiane, come ad esempio non bere alcolici, non fumare, fare movimento e mangiare sano, e altre cose che la futura mamma dovrebbe evitare, come gli sforzi eccessivi, lo stress e alcuni ambienti a rischio.

Una donna in attesa deve infatti moltiplicare la sua attenzione per due – in alcuni casi anche tre e quattro! – e fare in modo di mitigare ogni pericolo per la sua salute e quella del nascituro.

Si pensa poco invece al riposo. Riposo che a volte deve essere persino assoluto, proprio per scongiurare quei casi di forte stress e stanchezza accumulata che potrebbero mettere a rischio la gravidanza stessa: durante la gravidanza è fondamentale che la donna dedichi tempo al benessere e al riposo.

Temi ben approfonditi nel blog di eccomimamma.it ad esempio, e dibattuti sulla loro pagina Facebook, che con la sua community di oltre 150.000 persone permette una condivisione quotidiana di informazioni utili, esperienze, articoli importanti e altre notizie preziose per chi sta attraversando uno dei momenti più delicati di tutta la vita.

Contenuti dell'articolo nascondi
1) Quanto deve dormire una donna incinta?
2) Quali sono i consigli per dormire bene in gravidanza?
2.1) Prepararati a dormire
2.2) Non portare lo smartphone a letto
2.3) Evita lo stress e le fonti di stress
2.4) Cerca di avere una routine e orari definiti
2.5) Regola la dieta e valuta l’utilizzo di integratori (se necessario)
2.6) Distribuisci l’assunzione di liquidi durante la giornata
2.7) Trova la giusta posizione a letto: come dormire in gravidanza

Quanto deve dormire una donna incinta?

Il tempo da dedicare al riposo varia in base a numerose condizioni come ad esempio l’età, il mese di gestazione, la necessità specifica di riposo della persona, la presenza di altri bambini piccoli in casa e così via.

Una donna incinta deve comunque cercare di dormire tra le 8 e le 10 ore al giorno, che siano continuative o distribuite nell’arco della giornata (ad esempio 7 ore la notte e 3 ore dopo pranzo).

donne incinta dorme durante la gravidanza

È molto importante equilibrare le ore di riposo, perché dall’inizio della gravidanza fino al 4° mese possono intervenire eventuali disturbi del sonno, dovuti soprattutto alle variazioni degli ormoni nel sangue (ad esempio aumenta il progesterone, un ormone che contribuisce a preparare l’utero all’impianto dell’embrione e al suo mantenimento durante la gravidanza).

Senza contare che più si va avanti e più cresce la pancia, cosa che rende la posizione del sonno un po’ più scomoda. Inoltre aumenta la compressione sulla vescica, cosa che contribuisce a fare pipì molto più spesso, disturbando il riposo notturno.

🔍 Sai che.. esistono dei cuscini specifici per la gravidanza? Sono ideati apposta per migliorare il sonno in fase di gestazione

Diventa dunque fondamentale che sin dall’inizio della gravidanza la donna si ritagli del tempo per sé e che abbia sufficiente tempo per riposare durante la giornata. Così da totalizzare appunto le circa 10 ore quotidiane di sonno ristoratore.

Quali sono i consigli per dormire bene in gravidanza?

Di seguito abbiamo riassunto molti consigli pratici per migliorare definitivamente la qualità del sonno in gravidanza e non solo. Se guardi bene sono consigli validi anche per chi ha già superato la gestazione e vuole adottare delle buone pratiche per riposare correttamente e dormire meglio.

Prepararati a dormire

Per riposare bene bisogna prepararsi a dormire bene. Certo è più semplice a dirsi che a farsi, ma bisogna provarci! Mettiamola così: bisogna favorire il riposo ancora prima ancora di andare a letto.

La sera prima di coricarsi, ad esempio, prova a fare delle attività rilassanti (lettura, musica, disegno..), un bagno caldo o bere una tisana. E prima ancora di coricarti valuta bene cosa mangiare a cena, prevedendo cibi sani e leggeri, ed evitando il più possibile caffeina e altri eccitanti. Eccitanti che possono essere anche inaspettati: pensa ad esempio allo smartphone!

Non portare lo smartphone a letto

Mettilo via almeno un’ora prima di andare a dormire. Purtroppo è ormai conclamato che gli smartphone disturbino il sonno, e i motivi sono svariati: luce blu degli schermi che impedisce il rilascio della melatonina, il modo in cui i social ci rendono dipendenti, le mille notifiche, i giochi che possono procurare ansia e così via. Se ci tieni alla salute del tuo sonno, lascia stare il telefono fuori dalla camera da letto. Ah e il discorso vale anche per gli altri dispositivi come tablet, iPad, computer, Nintendo e ogni cosa che ti permetta di stare su Netflix.

Evita lo stress e le fonti di stress

Banale eh? Eppure lo stress è letteralmente una delle malattie del secolo. Tra effetti psicosomatici, disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione e problematiche relazionali, lo stress è una bomba sempre pronta a esplodere. Per questo evitalo totalmente come e quando puoi. Come? Sfogati con lo sport, esci con le amiche/amici, evita situazioni stressanti “fregandotene”, confidati con il tuo partner, se necessario confrontati con uno psicologo specialista, dedica del tempo allo studio della psicosomatica, impara le tecniche di training autogeno, fai yoga, respirazione profonda e così via.

Cerca di avere una routine e orari definiti

Un’ottima cosa da fare, almeno per il periodo della gravidanza, è ritagliarsi delle abitudini e creare una vera e propria routine del sonno. Cerca di andare a letto sempre alla stessa ora e di non strapazzare il tuo orologio biologico; magari evita di stare ore e ore davanti alle serie TV su Netflix o su Amazon Prime; crea dei piccoli “rituali” da seguire prima o dopo aver dormito (i rituali sono diversi da persona a persona, non esistono schemi predefiniti: qualcuno prega prima andare a dormire, qualcuno scrive un diario, qualcuno fa una chiamata alla propria madre, qualcuno spazzola i capelli ecc.).

Regola la dieta e valuta l’utilizzo di integratori (se necessario)

Qua non ci sarebbe niente da dire: sono ormai temi arcinoti che bene o male conosciamo tutti. Quello che conta è non fare di testa propria e affidarsi a dei medici competenti che sappiano strutturare una dieta specifica e, qualora sia ritenuta necessaria, l’integrazione alimentare attraverso l’utilizzo degli integratori. Ad esempio un supplemento di magnesio, fino a 300 milligrammi poche ore prima di coricarsi, può aiutare a ridurre la tensione muscolare e migliorare il rilassamento, facendo recuperare tra l’altro più energie.

A proposito evita cibi acidi come pomodori, agrumi, caffeina e cioccolato, soprattutto quattro ore o giù di lì prima di dormire. Sono cibi che possono aumentare il reflusso gastrico e peggiorare il riposo. Assicurati anche di non avere allergie e intolleranze.

Distribuisci l’assunzione di liquidi durante la giornata

Bere acqua durante la gravidanza è fondamentale. Bisogna infatti tenersi idratate per sostenere la crescita del feto e il corretto ricambio del liquido amniotico. Tuttavia anche l’assunzione di liquidi va “ragionata”: non bere semplicemente quando hai sete, cerca di bere in modo ben distribuito durante tutta la giornata, senza ridurti agli ultimi minuti prima di dormire. Altrimenti, considerata anche la pressione della pancia sulla vescica, rischi di svegliarti 4-5 volte durante la notte – ogni notte – per fare la pipì.

Stabilisci quanta acqua devi bere durante il giorno, supponiamo 2 litri. Bene, bevine almeno l’80% (1,6lt) entro le 17. Tutta la restante entro le 20. Evita di bere 1-2 ore prima di andare a dormire, a meno che tu non senta sete ovviamente.

Trova la giusta posizione a letto: come dormire in gravidanza

Anche qua può sembrar banale, ma così banale non è. Premesso che non esiste una posizione corretta per tutto e per tutti, ed esiste invece una miglior posizione in base alle proprie preferenze, possiamo parlare di posizioni raccomandate.

La posizione raccomandata per il riposo di una donna incinta è quella sul fianco sinistro con le ginocchia leggermente piegate, magari con un apposito cuscino tra le gambe che aiuta la decompressione. Questa posizione impedirà che il peso del feto comprima i vasi sanguigni, la cui compressione prolungata sulla vena cava può provocare capogiri e riduzione della pressione sanguigna. Inoltre è una posizione che pare favorisca la circolazione del sangue e il trasporto delle sostanze nutritive che affluiscono al piccolino.

Posso dormire anche a pancia in su? E a pancia in giù?

A pancia in giù fino al terzo, quarto mese al massimo. Dopo di ché la pancia sarà cresciuta e dormire a pancia in giù sarà davvero difficile, oltre che pericoloso per il feto.

A pancia in su si può dormire qualche settimana in più, diciamo fino al quinto mese (sesto mese nei casi in cui la pancia sia cresciuta davvero poco). Dopodiché, anche se non pericolosa, questa posizione, per via del peso del pancione, potrebbe causare dolori alla schiena. Se invece siete comode a pancia in su, nessun problema, anzi potreste approfittarne per mettere un cuscino sotto i piedi.

 

 

Tags: BenessereCusciniDormireSalute
Post precedente

Qual è il miglior montalatte elettrico qualità prezzo? La nostra top 5

Post successivo

Robot aspirapolvere mini: qual è il robot aspirapolvere più sottile e piccolo del mondo? Scopriamolo

Potrebbero interessarti

ragazza che pulisce i denti con spazzolino manuale per averli più bianchi
Salute

Denti bianchi e bocca sana? Ecco 3 cose da fare per averli sempre perfetti!

Aprile 4, 2022
migliori hoverboard
Monopattini

I migliori hoverboard per adulti e bambini

Giugno 27, 2022
guanti paracalli da palestra migliori indossati
Fitness

I TOP 5 paracalli da crossfit e palestra per proteggere le mani

Marzo 1, 2022
bici elettrica più venduta a new york
Bici e Mountain Bike

Bici elettriche: ecco quali sono le più vendute 🚲

Febbraio 27, 2022
Post successivo
robot aspirapolvere mini più sottile e piccolo su qualità prezzo

Robot aspirapolvere mini: qual è il robot aspirapolvere più sottile e piccolo del mondo? Scopriamolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
Vedi tutti i risultati
  • Trending
  • Comments
  • Latest
seiko-tudor-orologi-simili-rolex

Gli orologi simili ai Rolex più conosciuti: i migliori da comprare

Novembre 11, 2021
cane bassotto con collare gps e app per tracciamento della posizione

I migliori GPS per cani e gatti senza abbonamento

Gennaio 29, 2022
Le migliori idee regalo per insegnanti e docenti

Le migliori idee regalo per insegnanti e docenti

Gennaio 30, 2022
confezioni di skyr della lidl mirtillo lampone bianco

Ho scoperto lo Skyr: lo yogurt proteico con pochissimi grassi

Novembre 2, 2021
caratteristiche principali vhosting

Recensione VHosting: la nostra opinione reale dopo averlo provato

I migliori libri su Paolo Rossi: il calciatore dal sorriso buono

I migliori libri su Paolo Rossi: il calciatore dal sorriso buono

app e cuffie per ascoltare spotify su qualità prezzo

Le migliori idee regalo con i codici Spotify: dedica le canzoni che ami

citizen simili ai rolex più conosciuti

Gli orologi Citizen simili ai Rolex più conosciuti

migliore macchinetta da caffè portatile

WACACO Nanopresso: la macchina da caffè portatile più piccola del mondo!

Luglio 5, 2022
migliori tiralatte su qualità prezzo

Cerchi un buon tiralatte? Eccovi i 5 migliori tiralatte qualità prezzo!

Giugno 30, 2022
tiralatte più venduti su qualità prezzo

I tiralatte elettrici e manuali più venduti del momento

Giugno 30, 2022
migliori parasole per auto su qualità prezzo

Tutti i migliori parasole per auto e i più venduti del momento

Giugno 25, 2022
  • seiko-tudor-orologi-simili-rolex

    Gli orologi simili ai Rolex più conosciuti: i migliori da comprare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I migliori GPS per cani e gatti senza abbonamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le migliori idee regalo per insegnanti e docenti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ho scoperto lo Skyr: lo yogurt proteico con pochissimi grassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le TOP 5 macchinette portatili per fare il caffè ☕

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
logo sito qualità prezzo

Le categorie più frequenti

Idee regalo Idee regalo Per la persona Tempo libero Per la persona Tempo libero Elettronica Elettronica Casa Per la casa Accessori Sport

Articoli recenti

migliore macchinetta da caffè portatile

WACACO Nanopresso: la macchina da caffè portatile più piccola del mondo!

Luglio 5, 2022
migliori tiralatte su qualità prezzo

Cerchi un buon tiralatte? Eccovi i 5 migliori tiralatte qualità prezzo!

Giugno 30, 2022

I prodotti consigliati non sono venduti direttamente su questo sito: qualità-prezzo.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente di percepire commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Questo programma non aumenta in alcun modo i prezzi dei prodotti (anzi!), i quali possono subire variazioni indipendentemente da questo sito. Vi consigliamo di verificare sempre la disponibilità e il prezzo su Amazon.

  • Il nostro hosting
  • Perché qualità-prezzo.it?
  • Privacy policy
  • Chi siamo
  • Contatti

Le scelte convenienti | Dal 2020 su Qualità-prezzo.it, il magazine della qualità.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Casa
    • Cucina
    • Depurazione
    • Elettrodomestici
    • Fai da te
    • Giardinaggio
    • Pulizia
  • Per la persona
    • Abbigliamento
      • Accessori
      • Scarpe
    • Cura della persona
    • Elettrodomestici portatili
    • Libri
    • Mobilità
      • Auto
      • Bici e Mountain Bike
      • Bici elettriche
      • Moto
      • Monopattini
    • Musica
    • Orologi
    • Salute
    • Sport
      • Fitness
  • Tempo libero
    • Libri
    • Musica
      • Strumenti musicali
    • YouTube
    • Sport
    • Trekking
    • Vacanze
  • Idee regalo
  • Famiglia
    • Animali domestici
    • Bambini
    • Giochi e giocattoli
    • Scuola
  • Servizi
    • Finanze personali
    • Progetti web
  • Offerte del giorno

Le scelte convenienti | Dal 2020 su Qualità-prezzo.it, il magazine della qualità.