Iniziare a pescare: primo passo, la canna da pesca
Nel nostro precedente articolo “Le canne da pesca più vendute ed i kit da pesca più usati sul web” abbiamo visto quali sono tutte le principali caratteristiche e le specifiche prima di scegliere una canna da pesca anziché un’altra.
I 3 criteri fondamentali per la scelta sono rigidità, lunghezza e tipologia di pesca. In linea generale possiamo affermare che:
- più una canna è lunga più tenderà a sbilanciarsi, ossia a piegarsi in avanti, affaticando il braccio del pescatore;
- le canne da pesca rigide sono più adatte agli sportivi, mentre le semirigide, che consentono di lanciare con più facilità, sono indicate per i dilettanti.
Le tipologie di pesca sono tante: dalla pesca fissa a quella bolognese, dalla pesca da fondo all’inglese, dalla quella da spinning a quella da surfcasting! Ovviamente la canna avrà una sua importanza, abbiate cura di scegliere o una da innesti o una telescopica.
- Canne da pesca a innesti: è composta da numerosi pezzi assemblabili tra loro e quindi più ingombrante durante il trasporto, ma hanno un fusto più robusto e resistente e, una volta montate, permettono una maggiore precisione nel lancio;
- Canne da pesca telescopiche: è divisa in sezioni che, attraverso un sistema a scorrimento, si ripiegano una dentro l’altra riducendo lo spazio occupato e aumentando la facilità di trasporto. Richiede una maggiore manutenzione ed è meno resistente rispetto alla tipologia a innesti.
Iniziare a pescare: secondo passo, il mulinello da pesca
Dopo l’acquisto della canna da pesca, avremo da scegliere il mulinello più adatto alla propria canna, facendo riferimento al tipo di ambiente di pesca, ossia la tipologia di pesca che si intende praticare.
- La pesca fa parte delle 10 migliori attività da fare all’aperto: se siete curiosi non perdetevi il nostro articolo!
Ma che caratteristiche bisogna ricercare in un buon mulinello?
Sono 5 i parametri da considerare: rapporto di recupero, capienza, peso, materiali e potenza.
-il rapporto di recupero: indica quanti sono i giri effettuati dall’archetto del mulinello per ogni giro di manovella. Non deve essere né super veloce né super lento, ma ovviamente dipende dal tipo di pesca che andrete a fare;
-la capienza: è facilmente intuibile, ossia quanti sono i metri di lenza che entrano nel mulinello;
-il peso: un mulinello troppo pesante inciderà sulla vostra resistenza fisica. Anch’esso quindi dipende dal tipo di pesca;
-materiali: determinano la robustezza e la leggerezza del mulinello. In generale quindi fanno riferimento alla sua versatilità e flessibilità;
-potenza: indica la forza che la sua frizione riesce a contrapporre alla forza del pesce.
Scegliete con cura il mulinello che più si adatta sia alla vostra canna sia al tipo di pesca che andrete ad esercitare!
I 5 migliori mulinelli da pesca qualità prezzo per iniziare a pescare
I prezzi dei mulinelli partono da 25 euro per i più economici sino ai 300 per i più professionali. Ma per chi vuole iniziare a cimentarsi in questo mondo, o semplicemente vuole dare un refresh al suo kit, vi sono ottimi mulinelli da pesca nel rapporto qualità prezzo dai 50 sino a massimo 150 euro!
- Abbinate il vostro mulinello alla giusta canna da pesca: ne parliamo nel nostro articolo sulle 5 migliori canne da pesca qualità prezzo per iniziare a pescare!
SHIMANO CATANA RC
Insieme al modello che andremo a vedere in seguito, questo SHIMANO è sicuramente uno dei modelli più richiesti e versatili sul mercato! Modello perfetto da usare in mare e nelle acque dolci.
Il suo punto di forza è il rapporto di recupero superiore a tanti altri modelli sul mercato: ben 5.2:1! Questo consente di usarlo in ogni tipologia di pesca, anche se è ideale per la pesca da spinning. Nonostante monta “solo” 2 cuscinetti presenta una fluidità eccellente ed un controllo perfetto in ogni situazione.
Ha i suoi 2 punti di forza nella maneggevolezza e nella leggerezza: risulta quindi essere ideale sia per i neofiti che per i più esperti. E’ dotato di frizione posteriore totalmente regolabile. Questo modello comprende tutte le tecnologie e il design tipici del brand SHIMANO!
Daiwa Mulinello Ninja A
Uno dei migliori mulinelli da spinning in base al rapporto qualità prezzo. La casa DAIWA è uno delle più conosciute è rinomate in assoluto nel mondo della pesca, per canne e mulinelli.
Mulinello molto leggero, appena 270 grammi, ma ad alte prestazioni, comparabili ai modelli più pesanti e massicci. Anche il rapporto di recupero è ottimo, arriva fino a 4,8:1. Monta ben 4 cuscinetti a sfera in modo da ridurre al minimo l’attrito durante il riavvolgimento: ciò significa anche meno fatica e meno possibilità che il filo si spezzi!
Il design total black e red completa questo stupendo modello!
TICA Scepter GTX
Il mulinello TICA Scepter GTX è il più grande classico dei mulinelli da surfcasting di casa TICA!
E’ sinonimo di affidabilità, potenza ed elevate prestazioni! Questo mulinello da pesca è dotato di 7 + 1 cuscinetti RRB, cuscinetti ad elevata resistenza alla corrosione e ossidazioni, ed è dotato di un movimento fluido e preciso. Ha un avvolgimento a spire incrociate, gestito dal sistema “worm shaft”: presenta inoltre un sistema guida di filo anti-torsione placcato in titanio.
Il click di avviso permette uno strike immediato e la manovella è intercambiabile (destra/sinistra). E’ costruito con materiali di elevata qualità, e la sua meccanica potente e precisa garantisce a questo mulinello da pesca grandi prestazioni nella pesca!
SHIMANO Sedona Fi
Il mulinello Sedona FI, dal design elegante, è un mulinello da pesca sempre della casa SHIMANO adatto per lo spinning, che presenta la meccanica “Hagane Gear” esclusiva dell’azienda! Grazie all’impareggiabile meccanica “Hagane Gear”, il pescatore può avere la sicurezza che il mulinello avrà una straordinaria resistenza nel corso degli anni, anche in condizioni di uso estremamente intenso.
Il corpo “G Free Body” assicura un comfort eccezionale, dal momento che le parti interne del mulinello sono spostate più vicino alla canna. La combinazione della meccanica “Hagane Gear” e del corpo “G Free Body” si traduce in un’affidabilità e un comfort duraturo. Questi eccezionali caratteristiche tecniche, in combinazione con il design accattivante, ne fanno un compagno davvero affidabile per la pesca!
Ottimo anche il suo rapporto di recupero, 5,0:1 ed il numero di cuscinetti: 3+1!
Penn Spinfisher VI
Sicuramente il miglior mulinello della categoria: il Penn Spinfisher VI! Il brand PENN sviluppa mulinelli pressoché perfetti dal design accattivante!
Dispone di una tenuta IPX5: quindi non dovrai preoccuparti che l’acqua salata entri nel cambio o nel sistema di trascinamento! Le rondelle di trascinamento HT-100 sono alloggiate in una bobina completamente sigillata per dare la potenza di arresto necessaria per grandi pesci. Un corpo in metallo ed una piastra laterale mantengono il sistema di ingranaggi CNC in allineamento sotto carichi pesanti.
E’ dotato di 4 posizioni di accensione che aumentano gradualmente la resistenza alla trazione in modalità freespool. Ogni interruttore ha un’impostazione di fabbrica e può essere regolato a piacimento. Nonostante abbia un peso superiore agli altri modelli, ossia 345 grammi, compensa ampiamente con un sistema di cuscinetti a sfera in acciaio inox sigillato 5+1!
Disponibile nei modelli standard, Live Liner e Long Cast!
Kit da pesca
Cosa sarebbe la pesca senza un kit ben fornito? Qua vi proponiamo i migliori kit da pesca ed i più usati del web. C’è solo l’imbarazzo della scelta!